Analisi comparativa relativa all'impatto sociale, culturale e linguistico dell' immigrazione contemporanea albanese all'interno della realtà veneta

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Turano, Giuseppina it_IT
dc.contributor.author Hoxha, Jetmira <1977> it_IT
dc.date.accessioned 2012-04-28T11:19:13Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:05:30Z
dc.date.available 2012-04-28T11:19:13Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T16:05:30Z
dc.date.issued 2012-04-19 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1185 it_IT
dc.description.abstract Questa tesi analizza gli aspetti peculiari caratterizzanti il fenomeno migratorio contemporaneo degli albanesi dall’area balcanica nell’area veneta. Esplora tre diversi ambiti disciplinari: studi sociali, studi culturali e studi sociolinguistici. La prima parte ricostruisce la fenomenologia e il quadro storico degli eventi migratori esplorandone le caratteristiche delineanti e viene studiato il background della società albanese contemporanea, al fine di comporre una visione integrale delle traiettorie incrociate degli albanesi nella storia comune della loro terra di origine, prima dell’arrivo nella loro terra di immigrazione. La seconda parte comprende i risultati delle ricerche sul campo relative alla questione sociale dei vari focus groups esaminati in Veneto e in Albania, in linea con la visione transnazionale della migrazione come fatto sociale duplice, studiato sia nel contesto di emigrazione che in quello di immigrazione. La terza parte concerne lo studio di alcuni aspetti della cultura albanese esportati, evoluti oppure trasformati dall’evento migratorio nei soggetti indagati, soprattutto negli albanesi di seconda generazione. Nella quarta parte si analizzano le produzioni linguistiche degli albanesi di seconda generazione per verificare le problematiche della preservazione della lingua albanese e le pratiche linguistiche differenziate di L1 e L2 (bilingual mode e code-switching) nei domini di riferimento (sociale o familiare). it_IT
dc.description.abstract This thesis is concerned with the analysis of the peculiar aspects characterizing the contemporary migration phenomena of the Albanians from the Balkan area to the Venetian region. It explores three disciplinary fields: the social, the cultural and sociolinguistic studies. In the first part, the respective phenomenology and historical framework of the migration’ events (1990-2010) are reconstructed in order to explore their delineating features. Besides, the contemporary Albanian society’s background (1985-2010) is studied with the purpose of compounding an integral view of the intersected trajectories of the Albanians in the history of their land of origin/of emigration, before their arrival in their land of immigration. The second part of this thesis includes the fieldworks’ results related to the social question of the different Albanian focus groups examined in Venetian region and Albania, compatible with the transnational vision of migration as a double social fact that concerns the researches conducted in either the emigration or the immigration contexts of the migrant. The third part of the study is concerned with the exported, evolved or transformed aspects of Albanian culture in the observed subjects, with particular attention to the second generation’ Albanians. In the fourth part, the linguistic productions of the second generation’ Albanians are analysed in order to verify the difficulties of preservation of the Albanian language, the differentiated linguistic practises of L1 and L2 (bilingual mode and code-switching) in the respective domains (social or family). it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Jetmira Hoxha, 2012 it_IT
dc.subject Area balcanica it_IT
dc.subject Migrazione albanese - Area veneta it_IT
dc.subject Migrazione albanese - Seconde generazioni it_IT
dc.subject Acculturazione it_IT
dc.subject Identità it_IT
dc.subject Lingua albanese it_IT
dc.subject Cultura albanese it_IT
dc.title Analisi comparativa relativa all'impatto sociale, culturale e linguistico dell' immigrazione contemporanea albanese all'interno della realtà veneta it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, culture e società it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Lingue, culture e società it_IT
dc.description.academicyear 2010/2011 it_IT
dc.description.cycle 24 it_IT
dc.degree.coordinator Villari, Enrica it_IT
dc.location.shelfmark D001115 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955577 it_IT
dc.format.pagenumber 270 p. it_IT
dc.subject.miur L-LIN/18 LINGUA E LETTERATURA ALBANESE it_IT
dc.description.tableofcontent INDICE INTRODUZIONE 5 PARTE I L’EMIGRAZIONE ALBANESE NELLA STORIA 1. I Balcani e la migrazione contemporanea 17 2. Per una storia dell’emigrazione albanese 28 2.1. Emigrazione antica degli Albanesi in terra veneta (1500) 30 2.2. Emigrazione proibita (1945-1990) 34 2.3. Emigrazione imposta di embassy migrants (1990) 35 2.4. Esodi di massa del marzo/agosto (1991) 37 2.5. Il crollo delle ‘piramidi finanziarie’ (1997) 38 2.6. La guerra del Kosovo e l’emigrazione forzata (1999) 40 2.7. Emigrazione in evoluzione e di stabilizzazione (2000) 41 2.8. L’abolizione dei visti di breve durata (2010) 42 3. Il background della società albanese 44 3.1. Il realismo socialista 45 3.2. La democratura 50 PARTE II LA QUESTIONE SOCIALE DEGLI ALBANESI NELLA REALTÀ VENETA 4. La dispersione territoriale degli stranieri in Veneto 61 4.1. Le aree geografiche di provenienza: i Balcani 64 4.2. La popolazione straniera secondo il paese di provenienza: Albania 65 5. Presentazione della ricerca 68 5.1. Fieldwork in Veneto 68 5.2. La morfologia degli intervistati 69 5.3. Fieldwork in Albania 73 5.4. L’intervista 77 6. Le rappresentazioni sociali nella società locale 80 6.1. Key concepts: l’integrazione sociale 84 6.2. I focus groups 90 6.3. I massmedias e la stigmatizzazione dell’essere albanese 100 6.4. Il cambiamento, l’integrazione e il razzismo 101 6.5. L’Albania e gli Albanesi nell’ottica dei focus groups 104 6.6. Alcune narrazioni di immigrazione 107 6.7. L’integrazione strutturale degli albanesi 109 6.8. Gli aspetti peculiari della migrazione albanese 113 PARTE III LA QUESTIONE CULTURALE DEGLI ALBANESI NELLA REALTÀ VENETA 7. L’emigrazione nella memoria collettiva 119 7.1. Kurbet, mërgim e emigrim nel contesto culturale albanese 122 8. L’idealizzazione della nazione albanese 126 8.1. L’idealizzazione dell’identità albanese 131 8.2. Konica: i valori e le virtù dell’albanese 134 8.3. Il valore della patria 138 8.4. Il valore della famiglia 140 9. L’emigrazione della famiglia 143 10. La piramide come simbolo della gerarchia dei valori nella società albanese 148 10.1. Il valore della tradizione 151 11. Fra cultura di partenza e cultura di arrivo 155 11.1 . Il caso degli albanesi di prima generazione 156 11.2 . Il caso degli albanesi di seconda generazione 160 11.2.1. L’identità culturale 162 11.2.2. Il processo di acculturazione 163 11.2.3. Le metodologie applicate 164 11.2.4. La lingua come mezzo di trasmissione della cultura 167 11.3. L’identità etnica e nazionale 168 11.4. I profili di acculturazione 169 11.5. I valori delle relazioni familiari 171 11.6. Conclusioni 173 PARTE IV LA QUESTIONE LINGUISTICA DEGLI ALBANESI NELLA REALTÀ VENETA 12. Il rapporto fra ideologia nazionale e teoria linguistica 177 12.1. Nazionalismo e lingua nazionale 177 12.2. L’ideologia della lingua nazionale 187 12.3. Le funzioni nazionalistiche e nazionistiche della lingua albanese standard 191 12.4. La lingua albanese unificata e la sua (parziale) diffusione 193 12.5. Le problematiche della diffusione della lingua standard 195 12.6. La cultura intergenerazionale della lingua standard 201 12.7. La lingua albanese e le generazioni in immigrazione 213 12.8. Il bilinguismo degli albanesi G2 fra L1 e L2 221 12.8.1. Pratiche differenziate di bilingual mode 224 12.8.2. Risultati dello studio 231 12.9. La commutazione del codice, l’identità e l’integrazione 233 12.10. La commutazione del codice e il prestigio della L1 234 12.11. La commutazione del codice e lo sfondo familiare 236 12.12. Osservazioni finali 237 CONCLUSIONI 240 APPENDICE 253 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 259 BIBLIOGRAFIA CONSULTATA 264 it_IT
dc.degree.discipline Lingua e cultura albanese it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record