Dante allo specchio : contributi ermeneutici dalla lettura comparata Roman de la Rose - Commedia

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Milone, Luigi it_IT
dc.contributor.advisor Belloni, Gino <1945- > it_IT
dc.contributor.author Zanon, Bruno <1966> it_IT
dc.date.accessioned 2012-06-07T10:56:28Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:05:43Z
dc.date.available 2012-06-07T10:56:28Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T16:05:43Z
dc.date.issued 2012-05-07 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1223 it_IT
dc.description.abstract La ricerca affronta il problema del rapporto tra Divina Commedia e Roman de la Rose. Partendo dalla constatazione che gli studi che hanno trattato questo tema avendo come obiettivo principale la soluzione della questione attributiva del Fiore, adottando per lo più un approccio di tipo stilistico, non hanno portato a soluzioni definitive e condivise, lo scrivente si è proposto un approccio diverso dal punto di vista metodologico. Il rapporto tra le due opere viene perciò affrontato secondo un paradigma indiziario, in cui l’intertestualità viene valutata in relazione alla memoria d’immagine. In tal modo, si è giunti alla conclusione che l’analisi contrastiva con il Roman de la Rose consente di apportare alcuni contributi ermeneutici alla critica dantesca, tali da evidenziare un livello di significazione del testo che consente di apprezzare il rapporto della Commedia non solo con la tradizione provenzale e la lirica duecentesca italiana, da un lato, e l’allegoria mediolatina, dall’altro, ma anche con le esperienze della mistica speculativa dell’epoca. Particolare rilievo assume in questo lavoro il tema del femminile come immagine dell’ alterità, e la semiologia del rispecchiamento narcisistico. it_IT
dc.description.abstract The research approaches the problem of the relationship between the Divine Comedy and the Roman de la Rose. At the present time, the studies concerning this topic have adopted mainly a stylistic approach useful to the solution of the attribution of the “Fiore”, without getting permanent and shared solutions to the problem. The writer, in this work, proposes a different point of view about the methodological approach. The relationship between the two works is being addressed according to a circumstantial paradigm, in which intertextuality is evaluated in relation to the memory of the image. Thus, it was concluded that the contrastive analysis with the Roman de la Rose can give some hermeneutical contributions to the Dante criticism; contributions able to show a level of significance of the text that allows to appreciate the relationship of the Comedy not only with Provencal tradition and the thirteenth-century lyric poetry, on one side, and the allegory of medieval Latin, on the other side; but also with the experiences of speculative mysticism of that period. The theme of the feminine image of "otherness" and the semiotics of narcissistic mirroring are particularly important in this work. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Bruno Zanon, 2012 it_IT
dc.subject Guillaume de Lorris. Roman de la rose it_IT
dc.subject Jean de Meun. Roman de la rose it_IT
dc.subject Alighieri, Dante. Divina Commedia it_IT
dc.title Dante allo specchio : contributi ermeneutici dalla lettura comparata Roman de la Rose - Commedia it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Italianistica e filologia classico-medievale it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze umanistiche it_IT
dc.description.academicyear 2009/2010 it_IT
dc.description.cycle 23 it_IT
dc.degree.coordinator Gibellini, Pietro it_IT
dc.location.shelfmark D001153 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955436 it_IT
dc.format.pagenumber 556 p. : ill. it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE it_IT
dc.description.tableofcontent Indice 1 Introduzione 7 1.1 Premessa 9 1.2 La questione del Fiore: la crisi del paradigma stilistico 20 1.3 L’utilità di una lettura iconologica 33 1.4 Dante e l’arte di Giotto 37 1.5 Una precisazione metodologica 41 2 Lettura comparata Rose-Commedia 45 - Nota ai testi 45 - Indice narrativo-tematico della Rose 47 La Rose di Guillaume 2.1 L’incipit 50 2.2 Il giardino 57 2.3.0 Le allegorie del muro del giardino 60 2.3.1.Haine 60 2.3.2 Covoitise 61 2.3.3.Avarice 64 2.4 Il tema dell’eccentricità e della follia 67 2.5 L’albero della vita e sua deformazione grottesca 69 2.6 La danza delle sette fanciulle 81 2.7 Courtoisie 87 2.8 Il mito di Narciso e la fontana 92 2.9.0 Narciso e Pigmalione 98 2.9.1 Una nuova concezione dell’arte 100 2.9.2 Narciso ed Edipo 106 2.9.3 L’approccio psicanalitico alla fantasmologia medioevale 108 2.9.4 Tra Narciso e Dioniso 109 2.10. Alcuni nodi intertestuali 110 2.11 I Comandamenti d’Amore 125 2.12 Ragione 130 2.13 Il bacio dato alla rosa (R.R., 3984-86 e Pd XXX, 124-126) 134 2.14 Personificazioni della ritrosia femminile e Demonologia dantesca 136 3 La Rose di Jean de Meun 142 3.0.1 L’autore e il suo tempo 142 3.1.1 La ripresa della narrazione - Discorso di Raison 144 3.2 Arbor vitae 151 3.3 La virga di Jesse come simbolo antiereticale 156 3.4 Polemica anticatara e iconografia cristologica 164 3.5 Padri e figli (Manfredi) 165 3.6.0 Discorso di Ami 172 3.6.1 Descrizione del gilos 182 3.7 Ripresa della narrazione 190 3.8 Dialogo con Richesse 194 3.9 Discorso di Falsembiante 197 3.10 Preparazione della battaglia 205 3.11 La Vecchia e Bel Acueil 215 3.12 Esempi mitologici di amore femminile tradito 228 3.13 Esempi dell’irrefrenabilità del sentimento amoroso 231 3.14 Bel acueil: Inferno e Paradiso 240 3.15 La psicomachia 245 3.16 Il discorso di Nature (premessa) 256 3.17 L’immagine del Cosmo in Dante e nel De Meun 261 3.18.0 Le macchie lunari 272 3.18.1 La figura umana nello specchio lunare (Par.II, 49-51) 272 3.18.2 Visi crucciati: lo sguardo femminile come immagine di alterità e di morte 275 3.18.3 Tematica medusea e citazioni omeriche in Dante 291 3.18.4 Il poeta e le maschere: dal rifiuto femminile al comico dell’inferno 295 3.18.5 Il “fare” dei cieli e l’arte poetica 314 3.18.6 Simbologia delle macchie lunari 326 3.19 Processi di riallegorizzazione nella Commedia e nel Roman 334 3.20 L’ombra di Narciso: identità e alterità in Inferno I 336 3.21 Sul valore di “acqua perigliosa” 356 3.22 Invarianza lirica e varianza epica nella Commedia 359 3.23 Le miniature di apertura dei codici di Rose e Commedia 363 3.24 Dall’io riflesso alle tre fiere (Ecate) 371 3.25 Diffrazioni del tema del rispecchiamento nella Commedia 386 3.25.1 Gerione 390 3.25.2 Dal “lago del cor” al “lago di vetro” 410 3.25.3 Paolo e Francesca 426 3.25.4 Ulisse 445 3.26 L’eversione del mondo naturale (R.R., 17815-31; Inf. III, 64 Inf. XXII, 1-9) 447 3.27 Suggestioni lucreziane 467 3.28 Discorso di Natura: la digressione sugli specchi (R.R.,18.040- 18.517) 474 3.29 Il tema della caccia notturna (Dame Habonde/Alichino) 476 4 Conclusioni 4.1 Dall’intertesto alla riflessione iconologica 487 4.2 La topografia memorativa dei due poemi 493 4.3 Un’ipotesi sulla genesi del Fiore 514 4.4 Contesto ed eredità 518 4.4.1 Rapporti con la mistica ebraica 519 4.4.2 Elementi orfici 522 4.4.3 Citazione e parodia nel Boccaccio 524 4.4.4 Il nodo Rose-Commedia e l’eredità moderna 526 4.4.5 Il dantismo dell’ultimo Pasolini 532 Bibliografia 541 Sitografia 556 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Zanon, Bruno. "Dante allo specchio : contributi ermeneutici dalla lettura comparata Roman de la Rose - Commedia", Università Ca’ Foscari Venezia, tesi di dottorato, 23. ciclo, 2012 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record