Keigo come sistema sociolinguistico e come regime in classe

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Heinrich, Patrick it_IT
dc.contributor.author Zanzi, Tamami <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2016-02-10 it_IT
dc.date.accessioned 2016-05-04T11:46:17Z
dc.date.available 2016-05-04T11:46:17Z
dc.date.issued 2016-02-29 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/7860
dc.description.abstract La ricerca si concentra sull'analisi del keigo e del suo ruolo nella comunicazione giapponese. Dopo un'iniziale presentazione delle caratteristiche di base sociolinguistiche, si approfondisce l'aspetto dell'insegnamento del keigo nelle "kaisha" e a livello accademico. Il presente lavoro verrà completato con l'analisi di due sondaggi, uno rivolto a studenti italiani di lingua giapponese e l'altro a madrelingua giapponesi, per verificare lo stato attuale del keigo nella realtà quotidiana. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Tamami Zanzi, 2016 it_IT
dc.title Keigo come sistema sociolinguistico e come regime in classe it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’asia e dell’africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2014/2015, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 988062 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language GIAPPONESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Tamami Zanzi (988062@stud.unive.it), 2016-02-10 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Patrick Heinrich (patrick.heinrich@unive.it), 2016-02-22 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record