Edizione e commento dei Cypria

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Cingano, Ettore it_IT
dc.contributor.author Marin, Tania <1976> it_IT
dc.date.accessioned 2010-03-24T11:51:52Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T15:50:50Z
dc.date.available 2010-03-24T11:51:52Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T15:50:50Z
dc.date.issued 2010-02-25 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/938 it_IT
dc.description.abstract Oggetto della ricerca è l’edizione, la traduzione, il commento dei frammenti di un poema perduto, i Cypria (collocato all’inizio del ciclo epico troiano e databile al VII-VI sec. a.C.). Il lavoro prende come punto di riferimento l’edizione di Bernabé; tuttavia si discosta in parte da essa sia per quanto concerne alcune scelte editoriali, sia per l’inclusione di alcuni frammenti di contenuto. Grazie all’analisi formulare e linguistica condotta sui frammenti testuali è possibile trarre delle considerazioni sia sul repertorio di formule usato dal poeta (in parte tradizionale, in parte innovativo) sia sulla datazione del poema, anche se la veste linguistica in cui è pervenuto potrebbe non essere quella originaria (ipotesi di successiva redazione attica). L’analisi dei frammenti di contenuto ha permesso di ricostruire più in dettaglio episodi la cui presenza è attestata anche nella trama del poema esemplata da Proclo. Per altri frammenti invece, nonostante l’assenza nelle fonti del titolo o dell’autore, si può ipotizzare una loro assegnazione al poema per l’attribuzione delle vicende narrate ai poeti Neoteroi o ciclici, da identificarsi con i poeti del ciclo, in particolare con l’autore dei Cypria. È emersa inoltre la dubbia attribuzione dei frr. 6-7 B. (da attribuire a Nevio, un oscuro poeta latino); 12 B. sui figli di Elena (forse di uno storico locale cipriota); 16. L’analisi ha evidenziato la caratteristica peculiare del poema, il cui ethos si distingue nettamente da quello dell’Iliade (per la presenza di episodi di carattere romanzesco, connessi con il magico e il favoloso; per la costante presenza dell’elemento divino, di episodi poco rispondenti alle virtù eroiche o di aspetti quali la commensalità). Pertanto i Cypria, che dimostrano un’aderenza minore ai valori eroici espressi nell’Iliade, evidenziano la possibilità, all’interno di un medesima tradizione, di trattare in modo differente la materia epica, enfatizzandone alcuni miti e/o aspetti e marginalizzandone altri. È inoltre rilevabile in quattro frammenti una componente locale o epicorica nella trattazione di alcuni miti. it_IT
dc.description.abstract My research has as its goal the critical edition, translation into Italian, and commentary of the fragments of a lost poem, entitled Cypria, (the first one of the Troy cycle, dated around VII-VI century B.C.). My work is based on the Bernabé edition, but differs from this one both for editorial choices and for the exclusion of some fragments from the text. Through the formulaic and linguistic analysis of the textual fragments it is possible to assess what formulaic repertory was used by the poet (at the same time traditional and innovative) and to date the poem, even if the version we possess could not be the original one but a later Attic copy. For other fragments that lack attribution to an author or a title, it is possible to hypothesize their inclusion in the poem thanks to the indication included in the sources of the “Neoteroi” (cyclic poets), to be identified specifically with the author of Cypria. The attribution of frr. 6-7 (rather, their author is Nevius, a minor Latin poet), 12 and 16 B. to this poem is dubious. The same goes for 12 B., concerning Helen’s children, perhaps authored by a local Cypriot historian, and for 16. My analysis has underscored the characteristic nature of this poem, i.e., its “ethos,” quite different from the one of the Iliad because of the proliferation of fantastic, miraculous, and romantic scenes; the constant presence of the divine, of non-heroic episodes, and of various aspects of conviviality. Therefore the Cypria, are less linked to the heroic values expressed in the Iliad and offer the possibility of exploring and analyzing the epic in a different way and yet within the same tradition, by emphasizing some myths and/or some aspects and marginalizing others. In fact, in four fragments we may also find a local or epichoric aspect in the way they treat some myths. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Tania Marin, 2010 it_IT
dc.subject Stasino - Cypria it_IT
dc.subject Poema epico ciclico it_IT
dc.subject Guerra di Troia it_IT
dc.title Edizione e commento dei Cypria it_IT
dc.title.alternative Critical edition and commentary of the Cypria it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Italianistica e filologia classico-medievale it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Facoltà di Lettere e filosofia it_IT
dc.description.academicyear 2008/2009 it_IT
dc.description.cycle 22 it_IT
dc.degree.coordinator Alessio, Gian Carlo it_IT
dc.location.shelfmark D000869 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955310 it_IT
dc.format.pagenumber 717 p., [19] c. di tav. it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA it_IT
dc.description.tableofcontent INDICE Introduzione 1. Il Ciclo epico, gli “Homereia epea” e la paternità dei Cypria (p. 3) 2. L’argumentum dei Cypria di Proclo e l’Epitome apollodorea (15) 3. Diverse redazioni dei Cypria? Ipotesi sulla creazione del ciclo epico (23) 4. I TESTIMONIA ai Cypria: confronto tra le più recenti edizioni dei poemi epici (30) 4.1 Testimonianze relative ai Cypria secondo l’edizione di Bernabé (30) 4.2 Analisi delle testimonianze ai Cypria. Elementi della biografia di Stasino nelle Vite di Omero (33) 4.3 L’edizione di Davies (41) 4.4 Riflessioni conclusive sulle tre edizioni (44) 4.5 L’iscrizione di Alicarnasso (45) 4.6 Ipotesi su Ateneo, 8, 334 b e 15, 682d (49) 4.7 Kyprias, autore di Iliakà, dell’iscrizione di Alicarnasso: si tratta davvero del poeta dei Cypria? (51) 5. L’origine del titolo (61) 6. Il titolo del poema e l’autore: come i Cypria vengono citati nelle fonti antiche (65) 7. L’espressione “ho de tas Kypriakas historias syntaxas”: un riferimento al poeta che compose i Cypria? (69) 8. Il caso dei poemi del ciclo (77) 9. La datazione del poema (88) 10. L’argumentum dei Cypria (94) 11. Frammenti a confronto nelle diverse edizioni dei Cypria (schema) (98) 12. Considerazioni finali (115) TESTIMONIANZE E FRAMMENTI (p. 127) Siglorum Conspectus Fr. 1 (129) Fr. 1B. (130) Fr.2 B.157 Fr. 3 B. (174) Fr. 4 B. (182) Fr. 5 B. (214) Frr. 6-7 B. (227) Fr. 8 B. (233) Fr. 9 B. (248) Fr. 10 B. (274) Fr. 11 B. (295) Fr. 12 B. (307) Fr. 13 B. (325) Fr. 14 B. (344) Fr. 15 B. (359) Fr. 16 B. (385) Fr. 17 B. (395) Fr. 18 B. (401) Fr. 19 B. (409) Fr. 20 B. (430) Fr. 21 B. (441) Fr. 22 B. (446) Frr. 23-24 B. (455) Fr. 25 B. (475) Fr. 26 B. (485) Fr. 27 B. (508) L’epigramma di AL 124 Shackleton Bailey 515 Fr. 28 B. 517 Fr. 29 B. 525 Fr. 30 B. 543 Fr. 31 B. 553 Fr. 32 B.557 Fr. 33 B.564 Fr. 34 B. (572) APPENDICI 587 A. L’annientamento dei mortali: antichità del motivo 589 A.1. Il diluvio nella tradizione letteraria mesopotamica 590 A.2. Il diluvio nella tradizione biblica 597 A.3. Le tradizioni del diluvio a confronto 599 A.4. La narrazione del diluvio di Berosso601 A.5. L’Enuma Elish e la distruzione del genere umano 604 A.6. I poemi della tradizione indiana: il Mahabhrata e l’Harivamsa-Purana 606 A.7. Il mito del diluvio nella tradizione greca 607 B. Il motivo della distruzione del genere umano nella tradizione delle Opere e i Giorni di Esiodo, nel Catalogo delle donne esiodeo e il suo riflesso nei Cypria 612 C. La decisione di Zeus: un progetto attuato in solitudine o con l’aiuto di un consigliere? 626 D. Il Giudizio di Paride 632 D.1. La presenza della mela nel giudizio di Paride e il suo significato 637 E. La vicenda di Peleo 642 F. L’educazione di Achille nella tradizione poetica di età arcaica e nei Cypria: il fr. dub. 36 B. 644 G. Il matrimonio per ratto e il rapimento delle Leucippidi 652 G.1. Il mito delle Leucippidi nelle fonti latine 653 H. Il rapimento di Elena da parte di Teseo: il racconto degli storici 655 I. La nascita di Telefo 658 I.1. Il ferimento dell’eroe: emarginazione e salvezza I casi di Telefo e di Filottete nei Cypria 663 L. La “mania pseudes” di Odisseo nella letteratura greca e latina 664 M. La morte di Palamede nella tradizione successiva ai Cypria 665 M.1. Palamede “protos heuretes” 672 N. Creusa, sposa di Enea 676 O. Tradizioni mitiche sulle Gorgoni 678 P. Sacrifici umani e riti di uccisione 682 P.1. Il sacrificio umano nell’Iliade 682 P.2. Il sacrificio di Polissena dalla tragedia greca alla tradizione latina 685 BIBLIOGRAFIA 693 APPENDICE ICONOGRAFICA 717 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Marin, Tania, "Edizione e commento dei Cypria", Università Ca' Foscari Venezia, tesi di dottorato, 22.ciclo, 2010 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record